Siamo in attesa che la Regione fornisca indicazioni per l’attuazione di questo intervento.
L'assistente infermiere è un professionista sanitario che supporta gli infermieri e il personale medico nella cura dei pazienti.
1 - Diploma di scuola superiore (5 Anni)
2 - Essere OSS abilitato
3 - Qualora si fosse privi di titolo di scuola superiore, è possibile accedere ai corsi formativi di Assistente Infermiere a patto che gli operatori abbiano maturato l'esperienza di almeno 5 anni come OSS maturati nel corso degli ultimi 8 anni (in questo caso, secondo la normativa, è previsto un nuovo modulo propedeutico aggiuntivo).
L’assistente rileva e registra valori come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, temperatura e ossigenazione, assicurandosi di segnalare eventuali variazioni.
Gestisce la somministrazione di ossigeno utilizzando cannule nasali o maschere, regolando il flusso e monitorando il comfort del paziente.
Aiuta il paziente con attività di igiene personale, come il lavaggio e la vestizione, per garantire il benessere e il comfort.
Aiuta il paziente a muoversi nel letto, alzarsi o trasferirsi su sedia a rotelle, promuovendo la mobilità e riducendo i rischi di complicanze.
Registra i dati relativi all’assistenza fornita e aggiorna la documentazione di base per mantenere traccia dello stato e dei progressi del paziente.
Collabora con il personale infermieristico durante la somministrazione di farmaci, preparandosi e assistendo secondo le istruzioni.
Per l’avvio dei corsi di formazione per assistente infermiere nel Lazio, siamo in attesa di ulteriori dettagli normativi dalla Regione e dalle recenti disposizioni della Conferenza Stato-Regioni del 3 ottobre 2024
Durata Totale: Minimo 500 ore.
Periodo di Svolgimento: Tra 6 e 12 mesi.
Struttura del Corso:
Moduli Didattici Teorici: Minimo 200 ore.
Tirocinio: Minimo 280 ore.
Esercitazioni/Simulazioni: Almeno 20 ore.
I moduli teorici si suddividono in quattro aree disciplinari:
Rilevazione dei Parametri, Segni e Funzioni.
Rilevazione del Dolore e Cure di Fine Vita.
Preparazione e Assunzione di Prescrizioni Terapeutiche.
Relazioni Professionali.
Modalità di Insegnamento: Lezioni prevalentemente in presenza con metodi interattivi.
Approccio Didattico: Focalizzato sulla problematizzazione di situazioni specifiche per integrare teoria e pratica.
FAD: Lezioni sull’area delle relazioni professionali possono essere erogate in modalità FAD (Formazione a Distanza).
Valutazione: Ogni modulo termina con prove di valutazione dell’apprendimento.
Studiare Approfonditamente: Le Regioni possono prevedere modalità di studio guidato fino al 10% del monte ore di teoria.
Percorso di Tirocinio: Guidato, finalizzato all’apprendimento delle attività descritte nell’Allegato 1.
Struttura del Tirocinio: Max 3 esperienze presso enti autorizzati o accreditati.
Limitazione: Fino al 30% del tirocinio può avvenire presso la stessa struttura di lavoro, purché le attività siano coerenti e rispettino le procedure.
Tutor: Professionista sanitario (infermiere) con almeno 2 anni di esperienza in ambito sanitario o socio-sanitario.
Compiti del Tutor: Rielaborazione delle esperienze di tirocinio, attività di studio guidato e supervisione delle esercitazioni/simulazioni.
Guide di Tirocinio: Infermieri operanti nella struttura di tirocinio con elevate competenze e adeguata formazione.
Valutazione dei Tirocinanti: Condotta da tutor e guide di tirocinio.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso