Corsisanitariroma

logo_bioinvent_vettoriale_bianco

La Formazione come Operatore Socio Sanitario (OSS)

L’Operatore Socio Sanitario, abbreviato in OSS, è una di quelle figure che ha il compito di soddisfare i bisogni primari delle persone e favorire il loro benessere e autonomia, sia che operino in Strutture Pubbliche, Private o offrano le proprie prestazioni in ambito Domiciliare. La formazione come Operatore Socio Sanitario è essenziale per poter supportare l’utente finale nel migliore dei modi.

Quali sono i suoi compiti e perché è così importante all’interno delle strutture in cui opera?

La normativa che regola la figura dell’OSS

L’Operatore Socio Sanitario nasce con l’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 “Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano“). La professione dell’OSS “nasce” ufficialmente grazie all’Accordo Stato-Regioni che va a delineare tutti gli aspetti operativi e normativi di questa figura professionale.

Grazie alla normativa tutte le figure che precedentemente si occupavano di assistenza di base e sanitaria (“Operatore tecnico-assistenziale“, “Assistente di base“, “Ausiliario socio-assistenziale” e “Assistente domiciliare“), vennero unificate in un’unica figura professionale più completa e formata in grado di rispondere con maggiore competenza ed efficienza a tutte le necessità dei pazienti.

Che cosa fa l’OSS

I Compiti dell’Operatore Socio-Sanitario sono vari e diversi ed offrono un valido aiuto all’equipe sanitaria che si occupa del paziente. Ad esempio:

  • Stimolare le capacità espressive e psico-motorie del paziente attraverso l’interazione con parenti e amici
  • Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito occupandosi della disinfezione e sanificazione degli stessi
  • Si occupa della pulizia e sterilizzazione degli strumenti dei presidi sanitari
  • Cura il paziente attraverso l’utilizzo di semplici apparecchi medicali, esegue semplici medicazioni e aiuta il paziente ad assumere farmaci
  • Rivela i parametri vitali
  • Procede alla raccolta, trasporto e smaltimento del materiale biologico e dei campioni per gli esami diagnostici
  • Supporta l’utente nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi

L’Operatore Socio-Sanitario agisce andando a rilevare quelli che sono le necessità primarie del paziente in totale autonomia e nel rispetto dei protocolli e delle linee guida, collaborando con l’equipe sanitaria nella cura degli assistiti.

Diventare Operatore Socio-Sanitario (OSS): il prossimo corso in partenza


Per diventare Operatore Socio-Sanitario
 è importante prepararsi tramite un percorso di Qualifica Professionale Regionale organizzato da enti di formazione accreditati presso la Regione Lazio come, ad esempio, il nostro; che eroga il corso OSS come richiesto dalla normativa vigente e che fornisce tutti gli strumenti necessari per intraprendere la carriera in ambito sanitario.

Il prossimo corso in partenza il 21 Ottobre ha una durata di 1012 ore di formazione suddivise in una parte Teorica-Pratica formativa e una parte di tirocinio curriculare che i partecipanti svolgeranno in strutture sanitarie e socio-assistenziali.

Se sei intenzionato a ricoprire il ruolo di OSS preparati, perché non sarà per nulla semplice come si pensa tuttavia potrà anche portarti enormi soddisfazioni in termini umani e professionali.

Trovi maggiori informazioni all’interno della pagina dedicata al Corso OSS.